Primitivo DOP
Botromagno Soc. Agr.
Gioia del Colle DOC da agricoltura biologica annata 2010
Agricola Cannito
Salice Salentino Doc riserva
Leone De Castris
Primitivo di Manduria DOP
Riserva 2011
Cantine San Marzano
metodo italiano – 50% Greco – 25% Negroamaro – 25% Primitivo
A-Mano
Susumaniello IGT Salento 2014
A- Mano
Primitivo IGP
Albea
Negroamaro 2012
Cantele
Primitivo DOP
Botromagno Soc. Agr.
Gioia del Colle DOC da agricoltura biologica annata 2010
Agricola Cannito
Salice Salentino Doc riserva Leone De Castris
Primitivo di Manduria DOP
Riserva 2011
Cantine San Marzano
metodo italiano – 50% Greco – 25% Negroamaro – 25% Primitivo
A-Mano
Susumaniello IGT Salento 2014
A- Mano
Primitivo IGP
Albea
Negroamaro 2012
Cantele
Nero di Troia Castel del Monte D.O.C.
Rivera
Greco IGP Bio
Botromagno Soc. Agr.
Nero di Troia IGP Bio
Botromagno
Fiano IGT Puglia annata 2014
Agricola Cannito
Gioia del Colle Doc BIO annata 2014
Agricola Cannito
IGT Salento Rosato Aleatico 2014
Leone De Castris
IGT Salento Bianco Fiano 2014
Leone De Castris
Moscato Salento IGP 2014
Cantine San Marzano
Malvasia Nera Salento IGP 2013
Cantine San Marzano
Fiano Minutolo 60%, Falanghina 30%, Verdeca 10%
Primitivo 75%, Aglianico 25%
Locorotondo Doc
Albea
Primitivo IGP Puglia
Albea
IGT Puglia 2014
Cantele
IGT Salento 2011
Cantele
Bombino nero DOCG 2014
Rivera
Nero di Troia DOC 2011
Rivera
La ricotta, acciuga e ravanello con piccante
La selezione di grissini e taralli handmade UMAMI
Il pane Dop di Altamura
Il capocollo di Martina Franca
L’oliva Dop La Bella di Cerignola
scaglie di Don Carlo
Le orecchiette integrali di Martimucci con Gambero rosso di Gallipoli
La guancetta di vitello podolico, brasata nel suo latte
Il pan di grano arso con crema di mandorle e brulèe di patata
Il biscotto cegliese
Il fico
La procedura è estremamente semplice:
![]() |
ACQUISTA Acquista i ticket prescelti |
![]() |
STAMPA Stampa la mail con il codice del tuo acquisto che ti verrà inviata automaticamente |
![]() |
RITIRA Recati presso lo stand "Ticket Online" in piazza Garibaldi durante la manifestazione per ricevere i ticket, evitando le code alle casse. |
Per il ristorante dell'eccellenza ti basterà prenotare la tua cena effettuando l'acquisto e presentarti all'orario scelto per la cena.
Percorsi enogastronomici, itinerari turistici, laboratori di gusto, appuntamenti musicali. Tutto questo è “Orecchiette nelle gnostre” che si terrà il 3 e 4 agosto a Noci (Bari), città dell’enogastronomia, delizioso comune nel cuore delle Murge.
L’eccellenza pugliese andrà in scena nelle tipiche gnostre cioè i piccoli spazi che si aprono nel centro antico di Noci tra le viuzze che lo caratterizzano. Protagoniste assolute dei vari stand le orecchiette, simbolo della Puglia in Italia e nel mondo, preparate dalle mani dei più importanti chef regionali. In due giorni sarà possibile degustarle in svariate ricette, in un percorso di gusto che partendo dalla tradizione approderà alle più recenti rivisitazioni. L’immancabile compagno di questo viaggio sarà il vino, rigorosamente prodotto dalle migliori cantine pugliesi.
Nel Percorso del Gusto saranno presenti gli espositori dei prodotti tipici pugliesi: il Pane Dop di Altamura, il Capocollo di Martina Franca, le carni delle Murge, il panzerotto barese, la pasticceria tipica, le produzioni casearie e tanto altro.
Tra le novità di questa edizione, il Ristorante dell’Eccellenza: pensato per i gourmet ed affidato allo chef stellato Felice Sgarra, il ristorante, esclusivo e con pochissimi coperti (prenotabile on-line sul sito www.orecchiete.org) proporrà un menù preparato utilizzando solo ingredienti e materie prime selezionate e rappresentative del top delle produzioni gastronomiche pugliesi. Su ogni piatto saranno abbinati dall’Ais Puglia, tutte le “prime linee” delle etichette delle cantine partecipanti. Una cena-corso in cui lo chef, accompagnato dai sommelier dell’AIS Puglia, commenterà in sala il menù e l’abbinamento cibo-vino.
Sarà possibile, inoltre, degustare le orecchiette senza glutine, preparate da uno chef in tre gustosissime ricette.
E per chi poi non si accontenta solo di mangiare, ma vuole mettere le mani in pasta, ci saranno i laboratori per imparare a fare le orecchiette: un’opportunità per scoprire piccoli trucchi e realizzare grandi piatti.
Per gli amanti della fotografia è stato ideato il concorso “OBIETTIVO ORECCHIETTE” dedicato alla regina della pasta pugliese. Il concorso è gratuito e aperto a tutti. Per iscriversi è necessario registrarsi sul sito www.orecchiette.org. Tutte le foto pervenute verranno votate da una giura tecnica composta da cinque importanti fotografi pugliesi di fama nazionale (Dino Frittoli, Flavio&Frank, Silvio Bursomanno e Antonio Zanata). Le dieci foto più votate saranno esposte in una mostra nel chiostro delle Clarisse, nel cuore del centro storico di Noci durante la manifestazione. Lunedì 3 agosto tutti i visitatori potranno votare la foto più bella attraverso l’apposita app di Orecchiette nelle gnostre e insieme ad un ulteriore giudizio della giuria tecnica, decretare il vincitore che si aggiudicherà il primo premio di € 300.
Scaricando l’app ufficiale (Orecchiette nelle gnostre disponibile su Play Store ed Apple Store), inoltre, sarà possibile informarsi su tutte le attività della manifestazione, essere sempre aggiornati e votare la ricetta più gustosa.
Ma non finisce qui, nei due giorni si alterneranno anche talenti musicali che animeranno Noci con ritmi che vanno dalla musica popolare, al blues, alla lirica, allo swing fino al pop.
In più per chi volesse visitare Noci, la Valle d’Itria e la Terra dei Trulli è possibile acquistare dei pacchetti turistici con escursioni per conoscere le più belle masserie, ammirare panorami mozzafiato, percorsi rurali di una delle regioni più belle d’Italia.
La INDDE - Industria di idee indice la seconda edizione del concorso fotografico “Obiettivo Orecchiette” nell'ambito della manifestazione Orecchiette nelle gnostre.
Tutte le foto pervenute saranno selezionate da una giuria tecnica. Le dieci foto finaliste verranno stampate su supporto cm 50x50 ed esposte nei giorni delle manifestazione (12-13 luglio 2016) nel centro storico di Monopoli (Ba). Il 12 luglio il pubblico che parteciperà alla manifestazione potrà votare la foto che preferisce attraverso l'app di Orecchiette, suddette foto verranno giudicate ulteriormente da una giuria tecnica. Il vincitore finale verrà decretato tenendo conto del voto del pubblico (50%) e del voto della giuria (50%).
Il giudizio finale è insindacabile e inappellabile.
I finalisti riceveranno una e-mail di invito alla cerimonia di premiazione sulla casella di posta indicata nel modulo elettronico di registrazione.
Il risultato del concorso, con il nome del vincitore e la foto vincitrice, sarà riportato sul sito www.orecchiette.org.
Al vincitore sarà assegnato un premio di € 300.
Ai finalisti verrà assegnato un premio in ceramica. I premi verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Monopoli il 13 luglio.
Il vincitore sarà informato non appena si avrà il responso della Giuria e dovrà presenziare alla cerimonia di premiazione che si svolgerà in data 13 luglio 2016 o designare un sostituto per il ritiro del premio.
La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento.
Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Taranto.